I protagonisti

Gli artisti della seconda edizione

Anche per questa edizione il tratto distintivo sarà la centralità dell’oralità. Vogliamo far vivere a tutti, con leggerezza, il piacere di ascoltare voci della letteratura, o della musica di qualità. Quest’anno abbiamo mantenuto la promessa di organizzare una passeggiata con voci d’autore in mezzo alla natura, insieme ai nostri piccoli animali d’affezione. Il festival sarà all’insegna della condivisione gentile delle parole e dei gesti. Abbiamo scelto come leitmotiv l’amore, un sentimento e insieme un valore, che associato a quello della gentilezza che ci sembra adatto ai tempi che stiamo vivendo.

Marco Pagani

I protagonisti di Monferrato ad Alta Voce

marina Massironi
Foto: Marina Alessi

Marina Massironi

E’ attrice di teatro, cinema e televisione. E’ nota al grande pubblico per il sodalizio con Aldo, Giovanni e Giacomo. Con loro partecipa a diverse edizioni di MaidireGol, I Corti e Tel chi el telun ed esordisce sul grande schermo con Tre uomini e una gamba.

Vince il David di Donatello e il Nastro D’Argento per il film Pane e Tulipani di Silvio Soldini.

Da sempre innamorata del palcoscenico, è protagonista di numerosi e diversi spettacoli di successo, da I Corti, a Harry ti presento Sally, a Due Partite di Cristina Comencini”,  Sottopaga non si paga!, diretta dal Premio Nobel Dario Fo,  La scuola con Silvio Orlando, regia di Daniele Luchetti, per cui ha vinto il Premio Flaiano come migliore attrice teatrale,  La donna che sbatteva nelle porte di R.Doyle, regia di Giorgio GallioneRosalyn, di E.Erba , regia di Serena Sinigaglia,  La somma di due ,dal romanzo omonimo di Lidia Ravera.

E’ attualmente in tournée con  Il Marito  Invisibile di E.Erba con Maria Amelia Monti e Le verità di Bakersfield, di S.Sachs, con Giovanni Franzoni, per la regia di Veronica Cruciani.

Ha dato la voce a numerosi personaggi tra cui Daria per MTV, Grace di Mucche alla riscossa, film d’animazione Disney, Celia di Monsters&Co. per la Disney-Pixar . E’ una delle voci di Luca, sempre per la Disney-Pixar, in uscita a giugno 2021, nella versione americana e in quella italiana.

Claudio Moneta

Intensa in Italia l’attività come doppiatore in film, telefilm, sit-com, cartoni, videogiochi, documentari e pubblicità (How I met your mother Barney, Charlie Sheen in Anger Management, Spongebob in Spongebob, Goku in Dragon Ball, Shepard in Mass Effect, voce del canale Focus Mediaset) e direttore del doppiaggio (Billy Lynn di Ang Lee, Spongebob, Dragon Ball, One Piece, Lupin III, Capitan Tsubasa).

L’attività televisiva : “Bim Bum Bam” (Canale 5), “Ciao Ciao” (Italia 1), “Casa Vianello” (Canale 5), “L’ottovolante” (Telemontecarlo), “I replicanti” (RSI), “La banda del malloppo” (RSI), “Peo” (RSI).

In teatro lavora per anni con la compagnia Calindri-Feldmann, i Filodrammatici, l’Elfo, Mantesi-Puggelli, Atecnici, Lugano Teatro/Labytinthos (Antonio Ballerio), Canora di Marco Rampoldi, teatro Franco Parenti (Corrado Tedeschi), Skyline (Ennio Coltorti). Ultime produzioni teatrali: “L’uomo dal fiore in bocca” e “La coscienza di Zeno” (Con Corrado Tedeschi – regia di M.Rampoldi)

Claudio Moneta
Elisa Giorgio

Elisa Giorgio

Ha studiato recitazione teatrale a partire dai 13 anni in una compagnia teatrale bilingue dal nome “TEV Company School”

Dal 2017 conduce un’intensa attività di speaker e doppiatrice negli studi di Milano, Torino e Roma

Marco Pagani

Marco Pagani, autore,  attore e doppiatore,  ha esordito a fianco di Maurizio Nichetti e Giorgio Gaber.

In teatro ha spesso ricoperto ruoli drammatici : “Il Conte di Carmagnola”, “Bartleby, lo scrivano”, “Destinatario sconosciuto” con la regia di Gabriele Calindri  , “Il contrabbasso” di P. Suskind con la regìa di Luca Massiotta,  “Re Lear”,  “Molto rumore per nulla” e “La panne” di F. Durrennmatt, con la regìa di Oliviero Corbetta.

Svariati spettacoli comici tra cui  “Aria viziata”, in coppia con Marina Massironi, e “Coniglio con le Olive”.

Nel doppiaggio: (Sentieri, Tartarughe Ninja,  Ted adulto in How i met your mother , Doraemon, Cratos in God of war-)

Lavora da moltissimi anni con la Televisione della Svizzera italiana in qualità di autore di uno dei personaggi più famosi e amati: il cane Peo

Marco Pagani
Luisa Morandini

Luisa Morandini

1971-1980 lavora come attrice in teatro (Cooperativa del Buratto – Quelli di Grock) e al cinema (Faenza, Ferreri, Nichetti, Avati)

dal 1980 è critico cinematografico per il settimanale Tele7 – realizza regie di documentari filmati e pubblicità

1990-2005 tiene corsi di teatro e cinema nelle scuole superiori

1997 scrive e pubblica il romanzo Inter Nos per la casa editrice Santi Quaranta (Treviso)

2018  pubblica il romanzo Rincorrere il vento con la casa editrice Pendragon.

dal 1998 realizza l’annuale Dizionario dei film Il Morandini per la Zanichelli ed. con Morando Morandini

Aglaia Zannetti

Laureata in filosofia. Inizia la sua formazione artistica nel 1984, all’età di 9 anni, entrando a far parte del Coro di Voci Bianche del Teatro Alla Scala di Milano

Ha debuttato al Piccolo Teatro di Milano nel gennaio del 2016 con la compagnia veneta Anagoor

Da anni lavora come speaker prestando la voce a campagne pubblicitarie nazionali televisive, radiofoniche, web

Conduce la trasmissione radiofonica sulla poesia, Punto di svolta, a Radio Itineraria di Cologno Monzese

Aglaia Zannetti

PRISCILA RIBAS - voce
PAULO ZANNOL - chitarra

Sono musicisti brasiliani e collaborano da vent’anni suonando bossa nova, brazilian jazz, samba e musica popolare brasiliana. Insieme hanno creato i concerti in omaggio a Tom Jobim, a Chico Buarque e il concerto “Volta”. Il prossimo progetto che il duo porterà al pubblico quest’estate sarà un omaggio alle compositrici donne della musica brasiliana.

Il duo formato da voce & chitarra porta nel repertorio pezzi celebri del canzoniere e i ritmi più affascinanti resi noti da compositori come Jobim, Toquinho, Rosa Passos, Djavan, Veloso, Gil, Joyce, Chico Buarque e altri.

Priscila e Paulo vivono in Italia dal 2003 dove si sono fissati dopo aver studiato in conservatori di musica (lei canto lirico, lui composizione contemporanea) e scuole jazz milanesi.

Ra-Gazze Ladre

Camilla Bassetti – Elena Canone/Paola Ivaldi – Francesca Riva – Stefania Rosso – Daniela Vassallo

LIBERI PENSATORI PAUL VALERY – TORINO

ragazze ladre