Gli artisti del Festival
Tutti gli eventi sono stati pensati, come sempre, appositamente per la manifestazione, con la voglia di ricreare un’atmosfera un po’ magica, con leggerezza e con il piacere di godere di parole e musica di qualità. Quest’anno il festival riserverà alcune sorprese all’insegna di quella che è una caratteristica tutta italiana: il genio nelle arti e nella musica, ma anche nella creatività del fare
Marco Pagani
Antonio Cornacchione comico notissimo al grande pubblico per le sue apparizioni a Zelig, Su la testa, Che tempo che fa… e con una lunga esperienza anche in campo teatrale, ha avuto il suo primo contratto di lavoro (a tempo indeterminato anche se poi ci è rimasto otto anni) alla Olivetti, precisamente nella sede milanese dell’azienda in viale Monza. E ha voluto, nel corso del tempo, raccontare al pubblico la sua esperienza in azienda nello spettacolo “D.E.O. ex macchina”. Sulla sua vita privata invece è riservatissimo.
Questo spettacolo vuole raccontare, con le dovute libertà narrative, la storia della Divisione Elettronica Olivetti dai primi anni entusiasmanti di BARBARICINA, alla vendita della Divisione elettronica agli Americani (con il colpevole disinteresse dei governanti di allora).
«La mia specialità è l’osservazione. Ci sono giorni che osservo dalla mattina alla sera. Una mattina osservando gli scavi della metropolitana in compagnia dei maggiori autori comici del momento, al momento disoccupati mi sono detto: Perché non produco una comicità minimalista che assurga spesso a interessanti livelli di satira sociale?».
Marco Pagani, autore, attore e doppiatore, ha esordito a fianco di Maurizio Nichetti e Giorgio Gaber.
In teatro ha spesso ricoperto ruoli drammatici : “Il Conte di Carmagnola”, “Bartleby, lo scrivano”, “Destinatario sconosciuto” con la regia di Gabriele Calindri , “Il contrabbasso” di P. Suskind con la regìa di Luca Massiotta, “Re Lear”, “Molto rumore per nulla” e “La panne” di F. Durrennmatt, con la regìa di Oliviero Corbetta.
Svariati spettacoli comici tra cui “Aria viziata”, in coppia con Marina Massironi, e “Coniglio con le Olive”.
Nel doppiaggio: (Sentieri, Tartarughe Ninja, Ted adulto in How i met your mother , Doraemon, Cratos in God of war-)
Lavora da moltissimi anni con la Televisione della Svizzera italiana in qualità di autore di uno dei personaggi più famosi e amati: il cane Peo
Quest’anno sussurri d’arte si ritroveranno anche nei delicati acquerelli dell’artista milanese Paolo Pagani.
La sua carriera, come pubblicitario prima e come fotografo poi, gli ha consentito di sviluppare un’acuta sensibilità nel cogliere l’essenza delle cose. Usa poche pennellate per afferrare l’anima di persone e animali, così come uno scrittore si serve delle parole per dar vita ai propri personaggi.
Il suo lavoro si basa sulla sintesi, sullo studio dei caratteri, sulla comprensione della natura più segreta della realtà, ogni pennellata è definitiva (l’acquerello non lascia scampo) e deve esprimere il massimo che può nel breve istante in cui sfiora la tela.
«Mi sento idealmente vicino all’antica tecnica giapponese del Sumi – dove l’esecuzione del dipinto ad inchiostro è frutto di una concentrazione e meditazione profonda, affinché l’espressione del reale venga ridotta alla sua forma pura, spoglia».
Occitana di origine, ha frequentato il conservatorio di Alessandria, ma il suo percorso musicale si evolve e cresce nell’ambito della musica etnica.
Lavora con numerosi artisti , fra questi: Moni Ovadia, Mau Mau, Elena Ledda, Riccardo Tesi, Michel Bianco’ in Francia. Ha all’attivo numerose incisioni per le etichette Felmay ed Ethno suoni. Ha partecipato a numerose trasmissioni radiofoniche per la Radio Svizzera italiana, Radio Rai tre e Radio Popolare Network.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti dalla rivista Francese Trad magazine (2 bollini bravos). Ha effettuato esibizioni in Italia, Francia, Germania, Belgio in numerosi festival di musica etnica. Ha preso parte a numerose formazioni di musica italiana popolare ed estera (Corou del Berra -Nice Francia -Tri muzike -Le Vijà-).
Dal 2012 si sta formando nell’ambito del teatro fisico alla ricerca di un connubio voce e fisicità.
Nel 2011 inizia una formazione presso L’atelier di Teatro fisico di Philip Radice che termina dopo 3 anni. Frequenta corsi di clown, ventriloquia, e nel 2016 esordisce con uno spettacolo comico Concert jouet con la regia di Luisella Tamietto. Concert jouet ha effettuato oltre le 150 repliche fino ad oggi ed è uno spettacolo tuttora seguito e visibile in numerosi festival e rassegne teatrali e musicali sparsi per l’Italia.
Manuela Massarenti si diploma nel 1979 alla Civica Scuola d’arte drammatica “Piccolo Teatro” di Milano – Attrice di prosa.
Per il teatro ha collaborato, tra gli altri con i registi:
Giorgio Strehler, Guido De Monticelli, Mina Mezzadri, Giacomo Colli, Renzo Fabris, Carlo Cecchi, Alberto Ferrari, Giorgio Gaslini, Maurizio Scaparro, Giancarlo Zanetti, John Strasberg, Renzo Sicco, Gianni de Feo, Marco Pagani.
Per il cinema e la televisione con:
Salvatore Nocita, Giovanni Fago, Marco Tullio Giordana, Peter Greenaway, Antonello Grimaldi, G. Tavarelli, Maurizio Zaccaro, Cinzia Th Torrini, A. Tommaselli, Luca Ribuoli, Michele Soavi, Andrea Zalone.
Attività di doppiaggio, radiofonia e letture.
Alice Isnardi (Voce)
Vlad Tanase (Chitarra)
Gianluca Gallucci (Contrabbasso)
Dal triennio jazz del Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, il trio propone un repertorio che varia tra brani di cantautorato del novecento italiano e della tradizione jazz.
Michele Sangineto, maestro liutaio originario della Calabria e monzese di adozione, da oltre 40 anni si occupa di costruire strumenti della tradizione europea.
Da molti anni ha intrapreso l’avventura di riprodurre fedelmente strumenti musicali raffigurati in dipinti, affreschi e schizzi di grandi maestri dal Medioevo al Rinascimento, quali Simone Martini, Leonardo da Vinci, Gaudenzio Ferrari, Giorgione, Piero di Cosimo, Raffaello e il Perugino.
Silvio Notarbartolo, nato a Novara (Italia) il 24 gennaio 1944 e residente a Milano (Italia) e a Cracovia (Polonia).
Maturità classica presso il prestigioso Liceo Berchet di Milano.
Laurerato in ingegneria chimica, con alle spalle una lunga carriera di tecnico di polimeri e fibre tessili e di manager aziendale soprattutto nel campo degli acquisti di materie prime chimiche ed energetiche.
Ha fondato e dirige dal 2002 una azienda turistica (B&B) a Cracovia.
Perfezionatosi al pianoforte con il maestro Luciano Petazzoni, suo insegnante privato per circa due decenni, ha studiato organo a partire dal 1991, anno del restauro dell’organo storico di S. Ambrogio di Zoagli ove esegue i suoi studi da autodidatta e dove ha eseguito innumerevoli concerti.
Ha fondato ed ha diretto per una decina di anni l’A.M.U.S.A (Associazione Musicale S. Ambrogio di Zoagli), di cui ora mantiene la carica di Presidente onorario: l’associazione promuove musica e concerti di alto livello soprattutto in Liguria.
Dal 1993 ha iniziato ad eseguire concerti pubblici, come solista e in seguito in duo con tromba (assieme all’amico maestro Pier Giorgio Benvenuto) e con flauto, suonando a Zoagli, Inverigo, Arena Po, in S. Marco a Milano ed in molti altre città italiane.
Ha suonato anche in Olanda (Maastricht, Eis), in Belgio (Duomo di Antwerp), negli USA (Boston, Augusta, San Francisco), in Germania ed in Polonia (7 concerti eseguiti a Rabka Zdroj ed un concerto a Rzeszow).
Esegue preferibilmente musica barocca.
Si occupa attivamente di manutenzione e del restauro di organi storici e di trascrizioni musicali.
Pianista, fisarmonicista, compositore.
Sviluppata la conoscenza del linguaggio musicale, e del jazz in particolare, sotto la guida di Aldo Rindone e Luigi Bonafede si è poi formato “sul campo” in più di 1000 concerti e spettacoli in Italia e all’estero.
Compone ed esegue dal vivo musiche di scena per enti come il Teatro Stabile Torino e il Teatro Stabile dell’Umbria; è inoltre partner fisso di grandi artisti come Matthias Martelli e Guido Catalano.
Tra i suoi progetti principali: l’Orchestra da Tre Soldi (vincitrice del premio Best Jazz 2008), il duo “Musica x 2” con Gianluigi Carlone, leader della Banda Osiris e il quartetto new jazz Twombao con Giotto Napolitano.
Giuliana Atepi inizia a lavorare come attrice teatrale all’età di 9 anni, approdando poi al mondo della recitazione televisiva e del doppiaggio.
È inoltre voce di Radio Deejay, della compagnia telefonica Iliad e lavora come lettrice per la RSI.
Attrice, autrice, regista, presentatrice, insegnante di recitazione, ideatrice e organizzatrice di eventi nazionali e internazionali.
Direttrice artistica della Liberipensatori Paul Valéry ha lavorato come attrice e coordinatrice di progetto con i grandi nomi del Teatro Italiano come Giuliana Lojodice, Annamaria Guarnieri, Michele Placido, Graziano Piazza, Giorgio Lanza; gli scrittori Gianluca Favetto, Massimo Gramellini, Giuseppe Culicchia, Giovanni Grasso (portavoce Presidente della Repubblica Sergio Mattarella).
Laureata in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Torino (a.a. 2000 – corso Cinema) e attualmente docente di Estetica del gesto e del movimento presso la facoltà di Scienze Cliniche e Biologiche di Torino.
Ha iniziato in teatro nei primi anni ‘70, lavorando a lungo con il Teatro dell’Elfo di Gabriele Salvatores, con il Teatro Stabile di Torino, con lo Stabile di Trieste, con il Gruppo della Rocca.
Nel 2002 ha fondato la Compagnia Liberipensatori, realtà per cui ha curato anche numerosi allestimenti. Al teatro, ambito nel quale svolge anche il ruolo di regista e di docente, ha affiancato una lunga militanza presso Radio Rai, esperienza da cui ha appreso la tecnica della recitazione al microfono, indispensabile per intraprendere anche l’attività di doppiatore che svolge con assiduità a Milano e Torino. Da segnalare anche la sua presenza davanti alla macchina da presa.
Ha insegnato per molto più di vent’anni presso la scuola di teatro Sergio Tofano di Torino e l’Accademia Mario Brusa.
Marina Massironi
Claudio Moneta
Elisa Giorgio
Luisa Morandini
Aglaia Zannetti
Priscila Ribas
e Paulo Zannol
Ra-gazze Ladre
© Monferrato ad Alta Voce – All rights reserved – Privacy Policy – Cookie Policy – Art direction: Studio ICG Milano